🎡🎢🎠🤳🐟🏊♂️🆒🆕♿️🅿️🏧
Inutile stare tanto a parlare di Gardaland, lo sapete, uno dei parchi più belli d’Europa, enorme, pieno di attrazioni, spettacoli, ristoranti, giostre ed adesso perfino di un favoloso mini acquapark tutto tematizzato Lego.
Hanno una certa attenzione agli ospiti con disabilità fisiche, cognitive e sensoriali. Guide scaricabili, pass per la precedenza sui giochi ed entrata laterale per evitare il caos delle file e della confusione.
Tutto molto ben organizzato: parcheggio gratuito davanti all’entrata (con contrassegno), entrata laterale, sportello dedicato e personale gentilissimo, che all’arrivo vi fornirà biglietto, pass e bracciale. Se i vostri bambini avessero problemi di ipersensibilità tattile, quindi difficoltà a tenere il bracciale, questo può essere messo al braccio dell’accompagnatore.
Una volta entrati, con le guide per il parco tutto è piuttosto semplice. La difficoltà enorme sta nel fatto che è un parco smisuratamente grande, pieno di luci e suoni (molto forti), distanze da percorrere molto ampie e tanta, tanta, tanta (l’ho già detto, vero?), tantissima gente.
Sarebbe stato preferibile che il waterpark avesse un’entrata a sé, invece si deve entrare nel parco per poi proseguire per un’area (se ci siete già stati il waterpark si trova dove c’era il tendone del circo di Madagascar, davanti all’attrazione “raptor”) dove si trova il legoland waterpark.
Il waterpark è bellissimo, anche se molto piccolo. Super colorato e spoglio di aree all’ombra.
Si passa abbastanza bene la giornata.
Per quanto riguarda il parco Gardaland, si ha l’accesso prioritario per le giostre, ma le entrate “speciali “ non sono molto ben visibili, come in altri parchi. Il personale è estremamente gentile è pronto ad aiutare.
Non è un parco molto aut friendly, per quanto riguarda i sovraccarichi sensoriali ed emotivi. Ma se avete dei bambini che usano le cuffie anti rumore e sono un pochino aperti ai cambiamenti di luce e acustica, potete farcela.
Per noi è stato mooooolto complicato, il nostro piccolo George Pig non va molto d’accordo con la confusione. Le crisi sono state molteplici …. Ma le famiglie aut sono sempre pronte a tutto! Si tira fuori quella tonnellata di cose da mangiare, bere e da guardare insieme per poter ricomporsi un pochino.
Con il biglietto si ha pure l’entrata al SEALIFE AQUARIUM, molto carino, ma fuori dal parco in una struttura a sé. Se avete dei bimbi speciali con passeggini che non deambulano bene, se non avete la certificazione di disabilità con voi, è difficile che vi facciano portare il passeggino con voi. Ovviamente ci sono percorsi per disabilità motorie, ma il problema ricorrente della disabilità con cui noi viviamo, è che apparentemente è invisibile.
In sostanza vi consiglio, se proprio volete andare, di non farlo ad agosto e nei fine settimana, il parco è affollatissimo (anche ora con le nuove norme anti-COVID).
Quante volte siete andati?
Guide scaricabili qui
➡️ Guida disabilità sensoriali
📌
📌
📌