CI SIAMO ANCHE NOI
Fratelli e sorelle.
Piu’ grandi o piu’ piccoli.
Sono quelli che staranno al loro fianco in ogni momento, sono quelli che impareranno piu’ di chiunque altro che le difficolta’ vanno affrontate a testa alta, senza mai arrendersi perche’ accanto a loro hanno dei fratelli che combattono ogni giorno senza mollare mai.
Certo e’ che non e’ proprio semplice mettersi nei loro panni.
Se piu’ grandi, si caricheranno sin da subito di una responsabilita’ che non dovrebbe appartenergli, cercheranno di essere di aiuto e supporto ai propri genitori e spesso soffriranno in silenzio delle privazioni a cui purtroppo saranno costretti perche’ magari verra’ anteposto al loro, il benessere psico/fisico del fratello o sorella .
Ma questo non diminuira’ certo l’amore che provano per quella parte del loro cuore che e’ sempre pronta a ricevere un loro abbraccio.
Se piu’ piccoli d’altrocanto, verso i 4/5 anni, quando la loro conoscenza del mondo esterno li portera’ a comprendere che la loro quotidianita’ non e’ la stessa dei loro compagni, che il loro rapporto in casa con i fratelli non e’ paragonabile a quello che vivono quando magari vanno a casa degli amichetti, inizieranno a farsi tante domande.
E le stesse domande le rivolgeranno poi a noi genitori; ci prenderanno un po’ di sorpresa anche se ormai ci eravamo preparati a questo momento.
Mille domande, mille risposte..
Mille spiegazioni esposte sotto forma di racconti, per rendere piu’ semplice da capire e “accettare” la diversita’ che li avvolge..
Quella diversita’ che per chi vive una disabilita’ diventa
NORMALITA’
Linda